I laboratori
Le attività di laboratorio della scuola dell’Infanzia fanno parte del progetto didattico e consentono un arricchimento del curricolo e delle esperienze in senso individuale e collettivo, favoriscono i rapporti interpersonali tra i bambini, permettono scambi di esperienze e di conoscenza con coetanei e insegnanti di altre sezioni ed esperti esterni. Gli spazi-laboratorio sono ricavati in ambienti della scuola o nelle stesse aule, allestiti di volta in volta con materiali e sussidi adeguati.
Tutti i laboratori e le attività didattiche sono organizzate attorno ai cinque campi di esperienza: i discorsi e le parole, la conoscenza del mondo, i linguaggi, creatività, espressione; il sé e l’altro, il corpo in movimento che le “Nuove indicazioni per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo” individuano come fondanti lo sviluppo del bambino.

LABORATORIO MANIPOLATIVO
Pensato per tutti i bambini, ha lo scopo, attraverso percorsi didattici giocosi di offrire ai bambini la possibilità di esplorare e sperimentare materiali e tecniche differenti e far emergere uno stile personale e originale.

LABORATORIO “UN LIBRO A MODO MIO”
Leggere un libro vuol dire entrare nel mondo dell’autore e farlo proprio, riproducendolo secondo le proprie inclinazioni particolari, i propri gusti, i propri desideri, scegliendo alcune parti e tralasciandone altre. Pensato per i bambini di tre anni, questo laboratorio permetterà loro, a partire da una storia letta, di ricostruire con carta, stampi, timbri, i personaggi e i mondi raccontati da altri, facendoli così diventare propri.

LABORATORIO DI LETTURE ANIMATE
Fin dalla prima infanzia il libro rappresenta un'occasione di piacere, di scoperta e di puro divertimento. La finalità del laboratorio è quella di permettere ai bambini di familiarizzare con il libro e con il piacere della lettura intesa come avventura nel mondo delle parole e delle immagini, della creatività e della fantasia. Per i bambini di cinque anni le attività sono pensate in biblioteca, mentre per quelli di tre e quattro anni le attività si faranno a scuola.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA’ CREATIVA
Il laboratorio è per tutti i bambini della scuola divisi in fasce d’età e offre un efficace stimolo all’espressione della creatività personale, alla scoperta di sé e all’interazione cooperativa con gli altri. Il laboratorio è tenuto da esperti esterni della compagnia “filo di Rame”.

LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA’
Il laboratorio per i bambini di tre anni è condotto da una psicomotricista esterna specializzata ed ha l’obiettivo di offrire al bambino un ambiente in cui scoprire le sue potenzialità nel rispetto delle proprie caratteristiche e dei tempi personali. In questo luogo, il bambino potrà sperimentarsi in spazi di sicurezza per conquistare nuove abilità motorie.

LABORATORIO DI MOTRICITA’
Il laboratorio, gestito a livello di intersezione e aperto ai bambini di quattro e cinque anni, è condotto da alcuni esperti del C.S.I. (centro sportivo italiano). Il laboratorio si pone l’obiettivo di incrementare le capacità e le strategie motorie; favorire la socializzazione e la cooperazione; rilassare il tono muscolare.

LABORATORIO DI MUSICA
Il laboratorio, pensato per i bambini di quattro e cinque anni, ha la funzione specifica di sostenere lo sviluppo integrale della personalità del bambino. Ascoltare, cantare, suonare ed elaborare pensieri attraverso le esperienze sonore, è un modo privilegiato per potenziare e sviluppare la creatività del bambino. Il laboratorio è tenuto da un docente diplomato esterno alla scuola.

LABORATORIO DI INGLESE
Il laboratorio è destinato ai bambini di cinque anni di tutte le sezioni ed è condotto da un’insegnante della scuola. Lo scopo è quello di aiutare i bambini a scoprire i segreti di una nuova lingua. Una semplice storia fa da sfondo alle varie attività proposte, utilizzando modalità di comunicazione orale e iconografico-pittorica.

LABORATORIO LINGUISTICO E LOGICO –MATEMATICO
Il laboratorio è per i bambini di cinque anni di tutte le sezioni, suddivisi in gruppi omogenei, ed è condotto dalle insegnanti della scuola. Ogni laboratorio prevede dieci incontri, con la finalità di “accompagnare” il bambino nello sviluppo di linguaggio e competenze logiche in vista del passaggio dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria.

LABORATORIO EURISTICO O CON“LOOSE PARTES”
Metallo, vetro, legno, carta, plastica, materiali naturali... una moltitudine di parti libere per comporre in maniera creativa; per riportare ordine nel disordine, come i bambini sanno fare per natura quando messi di fronte a del materiale senza scopo apparente.
Verranno proposte diverse postazioni con materiale libero per composizioni su specchi, teli, pianali... Laboratorio per bambini di quattro e cinque anni.

LABORATORIO “D’ARTE”
Pensato perchè i bambini sono fortemente motivati ad agire, pensare, progettare, inventare e raccontare quando si trovano in un ambiente organizzato e strutturato; perchè consente al bambino di misurarsi oggettivamente con le caratteristiche del materiale messo a disposizione e quindi ricavarne regole d'uso e di funzionamento senza l'intermediazione continua dell'adulto.
Il laboratorio, rappresenta un luogo di creatività, libertà, sperimentazione, scoperta . Apprendimento attraverso il gioco, il laboratorio sI propone di avvicinare i bambini all'Arte attraverso “il fare”. Pensato per i bambini di quattro e cinque anni… Con i prodotti sarà allestita una mostra.

LABORATORIO CLASSI APERTE
Un pomeriggio alla settimana i bambini avranno la possibilità di scegliere l’attività da intraprendere tra cinque proposte diverse fatte dalle insegnanti. Obiettivi dei laboratori, oltre allo sviluppo delle competenze specifiche proposte da ciascuna attività, è lo stimolare la capacità di scelta del bambino, rendendolo ancora di più soggetto attivo del proprio apprendimento. Negli anni, si sono sperimentati come laboratori: quello di cucina, balli di gruppo, giochi di un tempo, giochi con l’acqua, racconto di storie, riciclo, coloritura creativa, etc…