I laboratori
Le attività di laboratorio consentono un arricchimento del curricolo e delle esperienze in senso individuale e collettivo, favoriscono i rapporti interpersonali tra i bambini, permettono scambi di esperienze e di conoscenza con coetanei e le educatrici o esperti esterni.
Gli spazi-laboratorio sono ricavati in ambienti della scuola o nella stessa aula, allestiti di volta in volta con materiali e sussidi adeguati. Tutti i laboratori e le attività didattiche sono organizzate attorno ai cinque campi di esperienza: i discorsi e le parole, la conoscenza del mondo, i linguaggi, la creatività, espressione; il sé e l’altro, il corpo in movimento, individuate come fondanti lo sviluppo del bambino. Durante l’anno verranno attivati i seguenti laboratori:

LABORATORIO GRAFICO PITTORICO
Le attività che verranno proposte durante questo laboratorio permetteranno al bambino di sperimentare differenti tecniche di pittura; a variare quindi saranno le modalità di svolgimento, i materiali e gli strumenti da utilizzare. La fantasia e la creatività del bambino si svilupperanno e ognuno darà vita a piccoli capolavori.

LABORATORIO DI ANIMAZIONE ALLA LETTURA
Fin dalla prima infanzia il libro rappresenta un’occasione di piacere, di scoperta e di puro divertimento. La finalità del laboratorio è quella di permettere ai bambini di familiarizzare con il libro e con il piacere della lettura intesa come avventura nel mondo delle parole e delle immagini, della creatività e della fantasia. Questo laboratorio permetterà ai bambini, anche, di ricostruire con carta, stampi, timbri, i personaggi e i mondi raccontati da altri, facendoli così diventare propri.

LABORATORIO MANIPOLATIVO
Pensato per tutti i bambini, ha lo scopo, attraverso percorsi didattici giocosi, di offrire ai bambini la possibilità di esplorare, sperimentare materiali e tecniche differenti, permettendo così ai bambini di conoscere il mondo circostante e far emergere uno stile personale e originale. La manipolazione sollecita curiosità e disponibilità alla scoperta, introducendo il bambino alle prime operazioni di concettualizzazione. Attraverso i giochi del riempire, del travasare, il bambino consolida la capacità di equilibrio e di coordinazione oculo-manuale e sperimenta nozioni come sopra- sotto, pesante – leggero, dentro- fuori.

LABORATORIO LINGUISTICO-COGNITIVO
L’uso corretto, consapevole di gesti e parole, porta progressivamente il bambino a partecipare a momenti di dialogo e di comunicazione sempre più soddisfacenti che gli consentono di intervenire con successo all’interno del gruppo e di riconoscersi come vero protagonista della relazione.

LABORATORIO SIMBOLICO
Durante il secondo anno di vita il bambino comincia ad interessarsi ai giochi di rappresentazione, sviluppa cioè la capacità di pensare, evocare, rappresentare oggetti, persone non presenti; nel gioco simbolico il bambino riproduce le esperienze della propria vita.

LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA’
Il laboratorio è condotto da una psicomotricista esterna specializzata ed ha l’obiettivo di offrire al bambino un ambiente in cui scoprire le sue potenzialità nel rispetto delle proprie caratteristiche e dei tempi personali. In questo luogo, il bambino potrà sperimentarsi in spazi di sicurezza per conquistare nuove abilità motorie. Inoltre, questo laboratorio favorirà anche la relazione con i pari e con gli adulti presenti, l’espressione e la comunicazione di bisogni e di sentimenti.

LABORATORIO ORTOLANDIA
A guidare i bambini nelle creazione di un piccolo orto adiacente al nostro giardino ci sarà una figura esterna; insieme i bambini pianteranno i semini , li bagneranno e li osserveranno crescere. Questo laboratorio permetterà di entrare in contatto con la natura, ma anche di comprendere quanto è fondamentale imparare “a prendersi cura di”… . Obiettivo finale è imparare a prendersi cura di sé, degli altri e di quanto ci circonda.

LABORATORIO EURISTICO O CON“LOOSE PARTES”
Metallo, vetro, legno, carta, plastica, materiali naturali... una moltitudine di parti libere per comporre in maniera creativa; per riportare ordine nel disordine, come i bambini sanno fare per natura quando messi di fronte a del materiale senza scopo apparente. Verranno proposte diverse postazioni con materiale libero per composizioni su specchi, teli, pianali, in relazione anche i colori.